Descrizione
Riso Vialone Nano
Il riso Vialone Nano, è uno dei risotti più pregiati della produzione italiana, risi che ci rendono famosi nel mondo.
È un incrocio nato nel 1937 dalla tradizione gastronomica del Veneto, ed a differenza del Carnaroli e del Baldo (superfini) appartiene alla categoria dei semifini, cioè ha un chicco più tondeggiante.
I granelli tozzi di questo riso gli consentono un ottimo assorbimento dei condimenti e ha una valida resa in cottura, per cui è adatto più per la preparazione di risotti che per quella di minestre.
Inoltre è ricco d’amido ed è indicato per i risotti con carne e verdure o più asciutti.
Preparazione
Riso bollito: Versare circa 80/100 grammi di riso a persona, in acqua fredda e portare ad ebollizione. Calcolare il tempo di cottura dal momento in cui l’acqua bolle. Scolarlo e condire con olio d’oliva o burro e parmigiano reggiano.
Risotto: Preparare un leggero soffritto e a parte del brodo caldo. Versare il riso nel soffritto, tostarlo e sfumarlo con un po’ di vino. Aggiungere un po’ di brodo man mano che si asciuga. Qualche minuto prima della fine della cottura spegnere il fuoco e unire al riso un pezzetto di burro ed un po’ di parmigiano reggiano grattugiato. Mantecare e servire. Calcolare il tempo di cottura dal momento in cui si versa il riso.
Origine: Italia – Lombardia
Per scoprire alternative visita la nostra pagina dedicata a tutti i cereali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.