Descrizione
Un extra vergine di grande pregio prodotto nel rispetto dei disciplinari qualitativi più rigorosi. Le olive sono raccolte a mano dalle piante nell’oliveta aziendale, a 450 mt slm, nel cuore del Chianti Classico. La frangitura è realizzata a freddo entro 24 ore dalla raccolta. La conservazione avviene in ambienti a temperatura controllata.
Caratteristiche tecniche
Coltivazione: Dall’anno 2008 l’Azienda Agricola Poggetto è iscritta all’Albo degli Operatori Biologici.
Molitura: A freddo entro 24 ore dalla raccolta, senza filtraggio del prodotto.
Caratteristiche Organolettiche: Sapore e profumo erbaceo.
Caratteristiche qualitative: Grassi: 90 mg/100ml
Acidità: inferiore a 0,16%.
Confezioni: Contenitori da 5 lt, Bottiglie da 0,500 e da 0,250 lt.
Il Consorzio “Olio DOP Chianti Classico”
Produrre olio extra vergine e, a maggior ragione olio DOP, richiede un impegno e un rigore tecnico inderogabili. Un’attenta attività di sperimentazione e verifica risulta fondamentale per far si che i nostri oli siano sempre ricchi di quei componenti che ne costruiscono l’unicità.
E’ proprio questo l’obiettivo del Consorzio Olio DOP Chianti Classico. Nato spontaneamente nel 1975 sulla scia del Consorzio di tutela dell’omonimo vino (Consorzio Vino Chianti Classico), protegge e promuove la denominazione DOP dall’anno della sua nascita nel 2001, seguendo gli stessi criteri qualitativi che da ormai più di trent’anni decidono se un olio extravergine può fregiarsi della denominazione DOP Chianti Classico.
L’attività del Consorzio Olio DOP Chianti Classico non si esaurisce però tra gli olivi e nei frantoi, ma allarga il suo raggio d’azione in altri ambiti. Promuove, ad esempio, l’extravergine del Gallo Nero attraverso eventi scientifici e divulgativi in giro per il mondo.
Ad oggi il Consorzio conta 250 soci che operano nella zona del Chianti Classico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.