Descrizione
Non vogliamo apparire presuntuosi affermando che la grappa di Schiava è una grande grappa, ne siamo semplicemente convinti. Nella valle di cembra il vitigno Schiava era molto coltivato, oggi è rimasto solo nelle zone migliori e le più adatte dando un uva ancora migliore.
Le Vinacce ottenute dalla vinificazione delle Uve Schiava arrivano fresche di svinatura nella nostra distilleria e a seconda dell’andamento dell’annata decidiamo se distillarle subito o aspettare qualche giorno. La distillazione con il nostro alambicco discontinuo a bagnomaria è particolare e molto attenta perchè la vinaccia di Schiava è molto difficile da gestire. Alla fine dopo almeno un anno di riposo finalmente la Grappa di Schiava Pilzer può, passare alla bottiglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.