In Stock

Chianti Classico DOCG Riserva – Casina di Cornia

28.00

Riserva Vigna “La Casina” – 0,75 L

Il Chianti Classico Riserva si ottiene dalla selezione delle uve migliori. Si degusta volentieri con carni rosse, cacciagione o formaggi maturi.

Vitigno: Sangiovese 100%
Colore: Rubino con riflessi viola
Naso: Frutti neri, ciliegie, prugna secca, spezie
Palato: Fruttati maturi, spezie, buona struttura

Descrizione

Chianti Classico Riserva

L’esperienza fin qui maturata ci ha permesso di identificare nei vigneti più vecchi, messi a dimora nel 1983 e 1987, le produzioni più ricche in complessità aromatica e struttura, che destiniamo alla produzione di questo vino. L’attenzione è continua anche durante le prime fasi di vinificazione, in modo da poter confermare la nostra scelta. La macerazione sulle bucce dura più a lungo del Chianti Classico, indicativamente 30 giorni, questo permette di ottenere un vino di corpo e carattere più marcato.

La Riserva invecchia poi per 12-18 mesi in tonneaux e barriques, con predilezione per i primi, meno “aggressivi” sul vino. Viene poi assemblato e affinato in vasche di cemento o acciaio inox per almeno un anno ulteriore.

Si degusta volentieri con carni rosse, cacciagione o formaggi maturi.

I CRITERI DI DEFINIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO

Il Chianti Classico è un vero e proprio vino di territorio. Da nessun altra parte al mondo potrebbe nascere con le caratteristiche che lo distinguono nei mercati di tutto il mondo, proprio perché il suo vitigno principale, il Sangiovese, nel Chianti trova la sua naturale consacrazione. Vitigno a bacca rossa originario dell’Italia centrale, il Sangiovese dà vita a vini dal colore rosso rubino che con l’invecchiamento tende al granato, dal profumo di spezie e piccoli frutti di bosco, dalla buona struttura, eleganti, rotondi, vellutati.

Per poter acquisire la denominazione di Chianti Classico, quindi, non è sufficiente che il vino sia prodotto nella regione del Chianti. Deve anche rispettare una serie di regole previste dal disciplinare di produzione, prima fra tutte proprio la particolare base ampelografia, che prevede la presenza del Sangiovese in una percentuale che va da un minimo di 80 alla realizzazione “in purezza”. Oltre al Sangiovese possono essere presenti fino a un massimo del 20% altre uve a bacca rossa autorizzate e/o raccomandate, autoctone come il Canaiolo e il Colorino o internazionali (Cabernet Sauvignon, Merlot etc.).

A partire dalla vendemmia 2006 non possono più essere utilizzate le due uve a bacca bianca, il Trebbiano e la Malvasia, il cui impiego era precedentemente consentito fino a un massimo del 6%.

Altri aspetti peculiari del disciplinare del Chianti Classico:

– Entrata in produzione dei vigneti a partire dal terzo anno dall’impianto con produzione consentita ridotta del 60%. Dal IV anno dall’impianto i vigneti possono produrre fino al massimo consentito dal disciplinare.

– Bassa resa per pianta (max. 2 chilogrammi di uva a ceppo) e per ettaro (max. 75 q.li)

– I vini del Gallo Nero sono presenti sul mercato in due versioni: annata e riserva.

– Gradazione alcolica minima di 12° per il vino normale e di 12,5° per la Riserva

– Immissione al consumo del vino non prima del 1° ottobre dell’anno successivo alla vendemmia per l’annata e un anno dopo per la Riserva

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Chianti Classico DOCG Riserva – Casina di Cornia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *