In Stock

Cedro Chianti Rufina D.O.C.G. BIO

12.00

Vino biologico Chianti Rufina D.O.C.G. 90% Sangiovese, 5% Canaiolo nero, 5% Ciliegiolo

Le leguminose, sovesciate tra i filari, ingrassano i nostri vigneti, il vento ed il sole li proteggono dalle malattie, una vigile attesa il nostro impegno più grande. Dall’estremo rispetto degli equilibri naturali e della tradizione secolare, nasce il Cedro, un Chianti Rufina di grande personalità che esprime al meglio le caratteristiche di questa denominazione, non a caso definita “il più alto dei Chianti”.

Vigneti: Dagli anni novanta in poi, allevati a Guyot e cordone speronato. Produzione: circa 1,5 kg di uva a ceppo.
Vendemmia: Metà ottobre.

Vinificazione: Diraspatura e pigiatura delicata delle uve, fermentazione con lieviti indigeni e macerazione a temperatura controllata in acciaio per circa 20 giorni, con numerosi rimontaggi e delestages.

Maturazione: In botti di rovere francese da 35 e 70 Hl e vasche di cemento per circa 18 mesi.

Affinamento: In bottiglia per almeno 3 mesi.

Capacita d’invecchiamento: 10-12 anni

Note sensoriali: Colore rosso rubino. Sentori di piccoli frutti rossi e violetta. Tannini morbidi e compatti, buona persistenza con retrogusto speziato ed è particolarmente avvolgente al naso, con note fruttate e lievi spezie. Il Sangiovese appare subito in tutta la sua grandezza, morbido e setoso, con sentori di amarena matura. I tannini sono ben amalgamati fitti e carnosi.

Abbinamenti: Da giovane, adatto a tutto il pasto, nella maturità, predilige accompagnare salse di carne, pollame e arrosti.

Temperatura di servizio: 18° C

Categoria:

Descrizione

IL CHIANTI – DENOMINAZIONE E VINI

LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA «CHIANTI» È RISERVATA AI VINI «CHIANTI», GIÀ RICONOSCIUTI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 AGOSTO 1967, CHE RISPONDONO ALLE CONDIZIONI ED AI REQUISITI STABILITI DAL PRESENTE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LE SEGUENTI TIPOLOGIE: «CHIANTI» E «CHIANTI SUPERIORE» E LE SEGUENTI SOTTOZONE: «CHIANTI COLLI ARETINI», «CHIANTI COLLI FIORENTINI», «CHIANTI COLLI SENESI», «CHIANTI COLLINE PISANE», «CHIANTI MONTALBANO», «CHIANTI MONTESPERTOLI» E «CHIANTI RUFINA».

AL VINO CHIANTI CLASSICO VIENE INVECE RICONOSCIUTA LA PROPRIA AUTONOMIA DAL CHIANTI GENERICO CON UN DISCIPLINARE SPECIFICO. PERTANTO IL CHIANTI CLASSICO NON È PIÙ SOTTOZONA DELLA DENOMINAZIONE CHIANTI MA È DENOMINAZIONE A SÉ.

“CHIANTI” CON IL RIFERIMENTO ALLA SOTTOZONA «RUFINA»
COLORE: RUBINO VIVACE TENDENTE AL GRANATO CON L’INVECCHIAMENTO;

ODORE: INTENSAMENTE VINOSO, TALVOLTA CON PROFUMO DI MAMMOLA E CON PIÙ PRONUNZIATO CARATTERE DI FINEZZA NELLA FASE DI INVECCHIAMENTO;

SAPORE: ARMONICO, SAPIDO, LEGGERMENTE TANNICO, CHE SI AFFINA COL TEMPO AL MORBIDO VELLUTATO; IL PRODOTTO DELL’ANNATA CHE HA SUBITO IL «GOVERNO» PRESENTA VIVEZZA E ROTONDITÀ;

TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO TOTALE MINIMO: 12,00%, CON UN MASSIMO DI 4,0 G/L DI ZUCCHERI RIDUTTORI;

ACIDITÀ TOTALE MINIMA: 4,5 G/L; ESTRATTO NON RIDUTTORE MINIMO: 21,0 G/L.

SE CON LA MENZIONE «RISERVA»: TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO TOTALE MINIMO: 12,50%; ESTRATTO NON RIDUTTORE MINIMO: 22,0 G/L

RUFINA È LA PIÙ PICCOLA DELLE SOTTOZONE DEL CHIANTI, CON UN TERRITORIO DI 12.483 ETTARI, COMPRENDENTE (IN TOTO O IN PARTE) I COMUNI DI SAN GODENZO, DICOMANO, LONDA, RUFINA, PELAGO E PONTASSIEVE. TUTTI POSTI SULLE ALTURE A EST DI FIRENZE. NONOSTANTE LE PICCOLE DIMENSIONI È LA TERZA SOTTOZONA PER PRODUZIONE DOPO LA CHIANTI CLASSICO E LA COLLI SENESI, PIÙ DEL 7% DEL SUO TERRITORIO È COLTIVATO A VITE, CON UNA TRADIZIONE CHE SI TRAMANDA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE.

LA SOTTOZONA RUFINA È UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTA NEL CHIANTI TRA QUELLE MEGLIO DISEGNATE PER OMOGENEITÀ QUALITATIVA DEI VINI PRODOTTI.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cedro Chianti Rufina D.O.C.G. BIO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *